Le domande più frequenti
Chiunque si trovi in difficoltà potrà rivolgersi ai servizi sociali del comune di residenza o anche ad un qualsiasi patronato (CAF). Verranno fatte delle visite di accertamento che attestino l’effettiva non autosufficienza del paziente e verrà richiesto l’ISEE il quale dovrà certificare l’impossibilità di sostenere i costi di una struttura per anziani. Sarà poi l’ASL di riferimento ad indirizzare i pazienti in base alle sue condizioni cliniche. L’ASL pagherà totalmente le spese per l’assistenza domiciliare o per il centro diurno. La retta della casa di riposo sarà invece pagata al 50% dall’ASL ed il restante dal comune di residenza, il quale potrà chiedere un esiguo contributo all’anziano.

FACCI LE TUE DOMANDE!
Non trovi una risposta alle tue domande? Contattaci senza problemi. Ti aiuteremo a fugare ogni tuo dubbio.
Contattaci